Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura sono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
In particolare, sarà possibile presentare, alternativamente:
- dal 18 giugno 2025 e fino alla data di scadenza, che sarà comunicata con successivo avviso, le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi delle disposizioni del Dl n. 225/2024, comprensivo delle modifiche apportate dal decreto correttivo
- dal 18 giugno 2025 al 28 luglio2025, le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi della “disciplina transitoria”, che consente l’applicazione del decreto n.70/2021 e successive modifiche (fermo restando il versamento delle spese istruttorie), in relazione alle opere per le quali, alla data del 14 agosto 2024, alternativamente:
a. erano stati stipulati contratti, aventi data certa, con fornitori di servizi di media audiovisivi ovvero con distributori cinematografici
b. erano state realizzate almeno quattro settimane consecutive di riprese ovvero il cinquanta% delle giornate di lavorazione.
Si precisa che coloro che hanno già presentato una richiesta di credito d’imposta nel corso della sessione anno 2024 e intendono ripresentare una nuova domanda per avvalersi della “disciplina transitoria”, che consente l’applicazione del decreto n.70/2021 e successive modifiche, dovranno indicare in fase di compilazione, nell’apposita sezione, il codice della domanda già presentata che intendono sostituire. Non saranno dovute ulteriori spese istruttorie, ma si dovrà allegare alla nuova domanda la ricevuta del versamento già effettuato.
Fonte : Agenzia delle Entrate