RIFORMA DEL FISCO LOCALE

13 - 05 - 2025

Il Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha varato il decreto delegato che riforma il fisco locale. Il decreto contiene un insieme di norme che ridefiniscono alcuni importanti aspetti dell’ordinamento tributario dei comuni, delle province e delle regioni.
L’intervento normativo si articola in quattro parti (Rapporti con i contribuenti, I singoli tributi, Attuazione del federalismo fiscale e Norme finali) a loro volta poi suddivise in titoli e in capi a seconda della portata della nuova disciplina.
L’intervento normativo più che una riforma complessiva rappresenta un atto di riorganizzazione funzionale e di adeguamento evolutivo.
Tra le principali novità si segnala la Dichiarazione unica per l’IMU , gli enti in pratica non potranno chiedere comunicazioni alterative; la dichiarazione, inoltre, in linea con la Corte di Cassazione, diventa condizione necessaria per il riconoscimento delle agevolazioni. Cambiano gli obblighi di dichiarazione degli ETS. Gli enti locali potranno introdurre autonomamente forme di definizione agevolata. Si accorciano però i termini della riscossione, con la riduzione a 60 o a 90 giorni della sospensione delle azioni esecutive
Fonte : Ipsoa

I commenti sono chiusi

Hai bisogno di aiuto?

Lasciati aiutare! Chiama ora al numero: (+39) 051-333788

federica.terzi@studioterzi.eu

Lun-Ven: 07,30 - 17,00

Iscriviti alla newsletter

    Ho letto e compreso la Privacy Policy